Catalogo SCRITTURA

Calendari

Calendario da parete e da tavolo in varie dimensioni e formati.

Sono arrivati i nuovi calendari e le agende 2024
Lè rivà i novi lunari e e agende 2024
ABBIGLIAMENTO ABBIGLIAMENTO
LAVORO LAVORO
CAPPELLI CAPPELLI
BORSE BORSE
GADGET GADGET
OROLOGI OROLOGI
SCRITTURA SCRITTURA
Accessori
Agende
Block Notes
Calendari
Gadget
Matite
Organizer
Penna Touch
Penne Metallo
Penne Plastica
Penne Regalo
Plaining
Porta Penne
PortaBiglietti
PortaBlocco
Portamine
Prodotti Ecologici
Scuola

Visualizza le offerte di gadget attualmente attive
LISTINO USB LISTINO USB
COSTI SIAE COSTI SIAE
 
 
Sfoglia Catalogo Gadget Catalogo Gadget
Sfoglia Catalogo calendari Catalogo Calendari
 
Privacy Privacy
Policy Cookies Policy Cookies
Personalizzazione Personalizzazione
FAQ FAQ
 
Paypal Paypal
Colori Colori
Site Map Site Map
Contatti Contatti
 
Codice Ordine





 
Home Home
Vetrina Vetrina
Facebook Facebook
Linkedin Linkedin
Whatsapp Whatsapp
Whatsapp Validator
Gadget link
Catalogo Calendari

l calendario gregoriano è utilizzato nella maggior parte del mondo moderno. Inventato nel 1582, il sistema adottava un ciclo di anni bisestili diverso da quello impiegato dal calendario giuliano. Il nuovo calendario è stato considerato un miglioramento rispetto al precedente modello Julian. Nel calendario gregoriano, quattro anni costituiscono un ciclo, con un giorno in più o “bisestile” aggiunto al quarto anno per mantenere le date e i mesi sincronizzati con il ciclo solare.





Sebbene il calendario gregoriano sia stato chiamato per papa Gregorio XIII, che ne ha sancito l’uso, è stato creato da un medico italiano di nome Aloysius Lilius. Il calendario giuliano, in uso da secoli, non prevedeva un sistema per far cadere nello stesso giorno le date degli equinozi, e di conseguenza le festività cattoliche ad essi associate. Oltre a perdere dieci giorni dal sistema giuliano, il calendario gregoriano ha introdotto regole diverse nel sistema degli anni bisestili per stabilire date coerenti in relazione all’equinozio. Questo nuovo approccio ha permesso, ad esempio, che il Natale cadesse il 25 dicembre di ogni anno.





Nel nuovo sistema, c’erano dodici divisioni mensili di lunghezza simile, sebbene disuguale. Febbraio, il secondo mese, era l’unico mese a contenere 28 giorni, quindi il giorno aggiunto negli anni bisestili è stato solidificato come 29 febbraio. Gli anni bisestili esistono una volta ogni quattro anni e si verificano solo negli anni divisibili per quattro. C’è un’eccezione alla regola del divisibile per quattro, e cioè se l’anno finisce in -00. Anche se gli anni che terminano con -00 sono divisibili per quattro, non è un anno bisestile. Tuttavia, c’è un’altra eccezione all’eccezione. Gli anni che terminano con -00 che possono essere divisi per 400 sono infatti anni bisestili.

Il calendario gregoriano fu decretato valido da papa Gregorio XIII il 24 febbraio 1582, ma non fu accettato da nessuna nazione europea fino all’ottobre di quell’anno. I primi paesi a iniziare a imporre l’uso del calendario furono Spagna, Portogallo, Italia e il Commonwealth polacco-lituano. Francia e Olanda seguirono rapidamente, entrambe adottando il nuovo metodo prima della fine del 1582.





I paesi non cattolici comprensibilmente avevano delle riserve sull’accettare un calendario specificamente volto a promuovere gli obiettivi della chiesa romana. L’Europa è stata fortemente coinvolta nella riforma protestante quando è stato proposto il calendario e il sentimento anticattolico ha rimandato a lungo l’unificazione dell’Europa sotto un calendario comune. Alla fine, i vantaggi di un sistema di data comune divennero impossibili da ignorare, e mentre il calendario era stato creato per capriccio del Papa cattolico, la sua base scientifica aveva molto senso.





Ci sono voluti diversi secoli, ma nel 1929 la maggior parte dei paesi del mondo aveva iniziato a utilizzare il calendario gregoriano. La Cina, l’ultima nazione ad adottare il sistema, lo accettò tecnicamente a partire dal 1912, ma i disordini civili lasciarono indeterminata la questione del calendario fino all’unificazione del paese nel 1929. Altri paesi, come il Giappone, accettarono l’uso del calendario per i rapporti con il mondo occidentale, ma ha mantenuto in vigore per secoli i sistemi locali.





Tipicamente, quando si parla di date antecedenti all’istituzione del calendario del 1582, gli studiosi continuano a utilizzare retroattivamente il conteggio gregoriano. Occasionalmente, potresti imbatterti in una doppia datazione, che utilizza sia gli anni giuliani che quelli gregoriani. Questo si riferisce molto spesso al tempo intermedio in cui il calendario gregoriano potrebbe non essere stato ancora accettato, ma era già ampiamente utilizzato.


 

 

Commenti, richieste e segnalazioni

Inviato da: CTC Italia il 14/04/2022
Oggetto: calendari silhouette

Salve, vorrei comprare 300 calendari silhouette per la mia azienda, gli ho visti nel vostro catalogo, ma non capisco se i colori si possono personalizzare o meno potete aiutarmi??

Inviato da: Luca Griffoni il 15/01/2022
Oggetto: Calendario personalizzato

buongiorno vorrei sapere se vendete calendari in tinta unita in rosso è possibile?? se potete metteteci anche in fase di stampa dei puntini arancioni a simboleggiare le gocce di inchiostro. la Qtà: si aggira tra 40 e 50 non fa differenza se più se meno

Inviato da: AAS Matias il 13/08/2021
Oggetto: Calendario auto d'epoca

è possibile fare una stampa di auto d'epoca per ogni mese in cui sono state costruite in corrispondenza?? se questo fosse possibile ne vorrei 200 copie.

Inviato da: Leordan & Co il 11/03/2020
Oggetto: Calendario di cucina

Salve, vi scrivo perché volevo ordinare dei calendari é in ogni mese volevo le foto dei cibi tipici di ogni mese, quello che spicca di più nella cucina Mediterranea è possibile?? se si, ne vorrei 300 copie

Inviato da: Gianpaolo s.r.l il 21/06/2019
Oggetto: Calendario estivo piccolo

Salve vorrei comprare una 30tina di calendari estivi piccoli per la mia compagnia è possibile?? è possibile mettere in ogni ogni settimana l'immagine dei mari di tutto il mondo??

OVER SAS Via delle industrie 1/C - Ponte di Piave (Treviso) - P.Iva 03854470261

 
427 Numero Utenti Gadget link Elenco link interni Pagina Contatti