SIAE su penna usb

Calcolo del costo della siae

Come calcolare il costo SIAE o Equo Compenso su chiavette USB

Sono arrivati i nuovi calendari e le agende 2024
Lè rivà i novi lunari e e agende 2024
ABBIGLIAMENTO ABBIGLIAMENTO
LAVORO LAVORO
CAPPELLI CAPPELLI
BORSE BORSE
GADGET GADGET
OROLOGI OROLOGI
SCRITTURA SCRITTURA

Visualizza le offerte di gadget attualmente attive
LISTINO USB LISTINO USB
COSTI SIAE COSTI SIAE
 
 
Sfoglia Catalogo Gadget Catalogo Gadget
Sfoglia Catalogo calendari Catalogo Calendari
 
Privacy Privacy
Policy Cookies Policy Cookies
Personalizzazione Personalizzazione
FAQ FAQ
 
Paypal Paypal
Colori Colori
Site Map Site Map
Contatti Contatti
 
Codice Ordine





 
Home Home
Facebook Facebook
Linkedin Linkedin
Whatsapp Whatsapp
Whatsapp Validator
La SIAE sulle penne USB

In Italia tutti i supporti digitali capaci di memorizzare file video o audio protetti dal diritto d’autore sono soggetti alla SIAE. Questo contributo ha il nome di “equo compenso” e permette effettuare delle copie private di opere protette da diritto d’autore.

Le chiavette USB sono quindi soggette per legge a tassazione SIAE (rif. D.M. 30/06/2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 195 del 5/08/2020 )

La tassa SIAE (o contributo di Copia Privata) riguarda tutti i supporti digitali dove è possibile memorizzare file protetti da diritto d'autore. L'importo della tassa è calcolato in base alle dimensioni di memoria.







La copia privata

La Copia Privata è un concetto introdotto già nei primi anni ‘90, con la Legge 5 febbraio 1992 n.93, in materia di "Norme a favore delle imprese fonografiche e compensi per le riproduzioni private senza scopo di lucro." Col passare degli anni, questa legge ha subito diverse modifiche, seguendo l’evoluzione del mercato e le numerose tecnologie. Il contributo riguarda ogni forma di supporto di registrazione analogico e digitale, quindi CD-R, DVD-R, Hard Disk, Schede SD, chiavette USB e qualsiasi altro dispositivo dotato di una memoria scrivibile. Sono tassati anche gli apparecchi che effettuano l’operazione di scrittura di file, tra cui gli smartphone.

Calcolo costo SIAE

Il compenso del contributo di Copia Privata è riscosso da SIAE, che lo ripartisce ad autori, produttori e artisti interpreti. L’importo varia a seconda del dispositivo in questione. In via generale, per i macchinari con funzione di registrazione, come i masterizzatori, va pagato il 5% del prezzo finale. Per quanto riguarda i dispositivi di storage, l’importo del contributo varia in base al supporto. In particolare, le chiavette USB sono soggette ad un pagamento pari a 0,10 cent se hanno uno storage tra 256 Mb e 1 Gb; superato il Gb, si pagano 0,10 cent per ogni Gb aggiuntivo, fino ad un importo massimo di 9 €.

Note

Precisiamo che la vendita/distribuzione sul territorio italiano (anche da parte di aziende estere) senza che sia stato versato il compenso alla Siae è un reato (salvo i casi previsti dalla legge).

Si consiglia vivamente di diffidare dalle aziende che non tengono conto del compenso Siae nelle loro offerte/fatture in quanto potrebbero renderVi responsabili in solido dell'eventuale non ottemperanza alla vigente normativa.

Nel caso in cui sulle pen drive personalizzate saranno precaricati dei dati, bisogna far anche riferimento alla normativa SIAE Legge n. 248/2000 per la richiesta dei contrassegni e per la tutela del diritto d’autore con le relative eccezioni.

Per eventuali informazioni rivolgersi agli uffici Siae di competenza oppure contattare il nostro reparto interno di servizio disbrigo pratiche SIAE.

OVER SAS Via delle industrie 1/C - Ponte di Piave (Treviso) - P.Iva 03854470261

 
789 Numero Utenti Gadget link Elenco link interni Pagina Contatti